Ci troviamo nel cuore della Valle del Manganello, un luogo dove la storia, la natura e il mistero si fondono. Questa tenuta, un tempo appartenente ai Principi Pallavicini e Ruspoli, è circondata da un maestoso muro medievale che custodisce secoli di silenzio.
Dalla Terrazza degli Ulivi si domina la valle, mentre il Sentiero di Lawrence si snoda tra alberi da frutto, querce e ulivi secolari. Il Pozzo Romano, le grotte antiche e la Fontanella Bianca sono solo alcuni dei tesori che stiamo riportando alla luce. Un patrimonio di 4850 mq, vivo e pulsante, pronto per essere riscoperto.
Il nostro obiettivo è duplice:
tutelare questo patrimonio e condividerlo.
La Fase 1 prevede la messa in sicurezza immediata, il restauro dei percorsi e l'apertura delle prime esperienze per sostenere il nostro progetto.
"Crediamo che la bellezza sia un diritto e la sua custodia un dovere. Il Giardino dei Principi non è un museo statico, ma un laboratorio vivente. Un luogo dove la storia etrusca incontra la biodiversità, dove la cultura si vive attraverso esperienze sensoriali. Ogni visita finanzia un pezzo di restauro. Ogni socio diventa un custode."
Non siamo proprietari della terra, ma suoi temporanei custodi. La nostra visione è quella di un parco archeo-naturale diffuso, dove l'educazione ambientale si intreccia con la scoperta storica. Vogliamo che i bambini imparino a riconoscere le piante officinali dove un tempo camminavano i principi, e che i viaggiatori trovino un'oasi di pace a pochi passi dalla necropoli.
Il progetto si fonda sulla trasparenza e sulla partecipazione. Ogni euro raccolto dalle tessere e dalle esperienze viene reinvestito nel luogo: per restaurare quel tratto di muro, per illuminare quella grotta, per piantare quel nuovo albero. Chi entra nel Giardino non è un semplice visitatore, è un alleato nella nostra missione di rinascita.
"Cerveteri oggi è un villaggio, come Tarquinia. È costruita sul tufo, un lungo promontorio che si protende come un dito, ma che non porta da nessuna parte...
Eppure l'Etruria non è morta. È solo andata a dormire. E ancora respira, nel profondo. Nelle tombe, nel paesaggio, nel silenzio. È un luogo che non ha mai smesso di esistere, in attesa che qualcuno tornasse ad ascoltarlo."
– liberamente tratto da "Paesi Etruschi" (1932)
Questo progetto è guidato dall'Associazione "Amici della Natura". La nostra missione è garantire che il Giardino rimanga un bene per la comunità, protetto e valorizzato in modo sostenibile.
Art. 1 - DENOMINAZIONE E SEDE
E’ costituita, nel rispetto del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i., del Codice civile e della normativa in materia, l’associazione di promozione sociale denominata “AMICI DELLA NATURA Ente del Terzo Settore” (di seguito “l’Associazione”). L’associazione ha sede legale nel Comune di Cerveteri (RM).
Art. 2 - FINALITÀ E ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE
L'Associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale... [Testo completo dello statuto già presente nel codice...]
Per iniziare a vivere il Giardino e sostenere i restauri, abbiamo aperto la prima e più iconica delle nostre passeggiate guidate.
Una passeggiata letteraria e contemplativa sul sentiero che ha ispirato D.H. Lawrence. Cammina tra alberi da frutto e affacci mozzafiato sulla necropoli, riscoprendo il paesaggio con gli occhi del grande scrittore.
Stiamo lavorando senza sosta. I prossimi passi del progetto trasformeranno il Giardino in un'esperienza unica al mondo.
Percorsi guidati per scoprire la storia agricola delle Terrazze degli Agrumi e degli Ulivi.
Messa in sicurezza e apertura delle grotte sotterranee e dell'antico Pozzo Romano.
Un orto con piante aromatiche locali per esperienze di degustazione uniche.
Da 6 a 10 bungalow rialzati per dormire tra storia e natura.
Visite esclusive e approfondimenti riservati ai soci sostenitori.